Eccomi al mio primo post su NOI AMIAMO L'ITALIA: piacere, sono Boris, 'art director' di We Love Italy. Sono stato il primo impiegato della nuova creatura del sig.Gazza, arrivando proprio all'inizio, nel maggio 2007. Da subito la mia mansione primaria è stata ovviamente quella del caricamento dati sul portale, in stretta collaborazione con i nostri providers di Idealnet: descrizioni delle località, degli alberghi, traduzioni in inglese dei testi e tante, tantissime foto.
Il portale si affida molto alle immagini per la promozione di luoghi e strutture e... insomma, siamo in Italia e le belle immagini si sprecano: abbiamo solo l'imbarazzo della scelta.
I contatti con gli operatori esteri sono parte della mia occupazione, di conseguenza talvolta anche le fiere e l'accompagnare il 'boss' a visitare nuovi alberghi.
La prima trasferta a cui ho partecipato s'è svolta tra Merano e Bolzano, unendo all'immancabile meeting con gli amici di Idealnet (a Bolzano) la visita a quelli che saranno poi i primi tre hotel affiliati a WLI nella zona: Rainer, Merano 2000 & Steigenberger.
All'epoca della nostra visita il Reiner era in ristrutturazione (l'abbiam visto da fuori), dunque ci siamo limitati agli ultimi due ma poco male: due splendidi hotels che da quasi profano ho potuto apprezzare in ogni dettaglio, grazie alla gentile guida dei responsabili e del sig.Flavio.
Il Merano 2000 è il tipico albergo di montagna, e nelle fattezze esterne e nell'arredamento, il tutto recentemente rinnovato e ristrutturato, con soprattutto un grande pregio: gli impianti di risalita pressochè davanti all'ingresso. Il massimo per gli sciatori, accaniti e non, e per tutti coloro che cercano la comodità intesa come riduzione delle attività 'superflue' (leggi: spostamenti).
Lo Steigenberger si colloca invece in un diverso contesto e si propone di catturare un pubblico diverso: quello della mondanità e del lusso, chi ama farsi coccolare.
Struttura nuovissima e modernissima quella dello Steigenberger, disegnata da Matteo Thun, non lascia al caso neppure i colori, che caratterizzano ogni piano in modo differente. Il bisogno e la voglia di stupire gli ospiti sembrano esser stati la regola base che il famoso architetto s'è dato: dal grandissimo bar lounge alle splendide vasche da bagno che, nelle suites, grazie ad un pannello scorrevole, possono essere unite al salotto, in un unico ambiente: il salotto con idromassaggio.
I materiali, dai legni ai vetri, le musiche di sottofondo (selezionate da un dj appositamente per l'hotel), il ristorante che permette tarde colazioni per nottambuli e pasti prelibatissimi (tra le altre cose si può scegliere tra una quarantina d'acque minerali diverse..): una cura maniacale per i dettagli, questo è lo Steigenberger. Me ne torno da Merano con la certezza che We Love Italy offre uno standard di qualità elevatissimo e con un suggerimento: se vi trovate in zona scegliete questi alberghi e mangiate canederli, un piatto tipico di cui non sono mai sazio.
Il portale si affida molto alle immagini per la promozione di luoghi e strutture e... insomma, siamo in Italia e le belle immagini si sprecano: abbiamo solo l'imbarazzo della scelta.
I contatti con gli operatori esteri sono parte della mia occupazione, di conseguenza talvolta anche le fiere e l'accompagnare il 'boss' a visitare nuovi alberghi.
La prima trasferta a cui ho partecipato s'è svolta tra Merano e Bolzano, unendo all'immancabile meeting con gli amici di Idealnet (a Bolzano) la visita a quelli che saranno poi i primi tre hotel affiliati a WLI nella zona: Rainer, Merano 2000 & Steigenberger.
All'epoca della nostra visita il Reiner era in ristrutturazione (l'abbiam visto da fuori), dunque ci siamo limitati agli ultimi due ma poco male: due splendidi hotels che da quasi profano ho potuto apprezzare in ogni dettaglio, grazie alla gentile guida dei responsabili e del sig.Flavio.
Il Merano 2000 è il tipico albergo di montagna, e nelle fattezze esterne e nell'arredamento, il tutto recentemente rinnovato e ristrutturato, con soprattutto un grande pregio: gli impianti di risalita pressochè davanti all'ingresso. Il massimo per gli sciatori, accaniti e non, e per tutti coloro che cercano la comodità intesa come riduzione delle attività 'superflue' (leggi: spostamenti).
Lo Steigenberger si colloca invece in un diverso contesto e si propone di catturare un pubblico diverso: quello della mondanità e del lusso, chi ama farsi coccolare.
Struttura nuovissima e modernissima quella dello Steigenberger, disegnata da Matteo Thun, non lascia al caso neppure i colori, che caratterizzano ogni piano in modo differente. Il bisogno e la voglia di stupire gli ospiti sembrano esser stati la regola base che il famoso architetto s'è dato: dal grandissimo bar lounge alle splendide vasche da bagno che, nelle suites, grazie ad un pannello scorrevole, possono essere unite al salotto, in un unico ambiente: il salotto con idromassaggio.
I materiali, dai legni ai vetri, le musiche di sottofondo (selezionate da un dj appositamente per l'hotel), il ristorante che permette tarde colazioni per nottambuli e pasti prelibatissimi (tra le altre cose si può scegliere tra una quarantina d'acque minerali diverse..): una cura maniacale per i dettagli, questo è lo Steigenberger. Me ne torno da Merano con la certezza che We Love Italy offre uno standard di qualità elevatissimo e con un suggerimento: se vi trovate in zona scegliete questi alberghi e mangiate canederli, un piatto tipico di cui non sono mai sazio.
Nessun commento:
Posta un commento